Leadership adattiva
Cosa differenzia la Leadership adattiva® dagli altri modelli insegnati?

Background
Il modello della leadership adattiva® si basa sul lavoro di Ronald Heifetz e Marty Linsky, professori alla Harvard Kennedy School
Nel descrivere l’esercizio della leadership, Heifetz e Linsky presero spunto dalla teoria darwiniana dell’evoluzione biologica, in cui l’adattamento alle mutate condizioni dell’ambiente è un mix di conservazione e di rinnovamento. Allo stesso modo, esercitare la leadership significa portare un gruppo a prendere coscienza delle perdite imposte dal cambiamento.
Nei decenni è stato sperimentato da capi di stato, CEO, manager e professionisti per risolvere le crisi che derivano da cambiamenti di vario genere: tecnologico, politico, sociale o economico.
Diffusione in Italia
L’approccio della Leadership Adattiva® giunge in Italia grazie a Stefano Zordan, studente e assistente di corso ad Harvard. Nell’estate del 2016, Stefano viene chiamato a insegnare leadership adattiva nel sud della Cina, esperienza che gli fa verificare quanto flessibile e trans-culturale sia il modello.
Nel 2018 traduce e cura per la casa editrice Franco Angeli la versione italiana del volume “La Pratica della Leadership Adattiva” dei professori Heifetz, Linsky e Grashow.
Fondando Sistema Italia, Stefano intende diffondere l’approccio della Leadership Adattiva® nel nostro Paese tramite iniziative di formazione e confronto con le varie comunità e territori. La prima attività dell’associazione è stato l’evento IDEA 2018 a Ivrea dove si sono riuniti praticanti della Leadership, i professori Marty Linsky e Maxime Fern e rappresentanti aziendali, politici e del territorio. Essenziali per la riuscita dell’evento furono i primi associati Maria Aprile, Lorenza Franzino, Giuseppe Pezzetto e Giancarlo Zordan.
In questa occasione salgono a bordo nuovi entusiasti della pratica della leadership e, grazie all’aiuto di Federica Caprio, Giuseppe Carullo, Stefano Consonni, Elisabetta Dall’Olio, Silvia Manduchi e Chiara Rosselli inizia il viaggio verso il secondo evento, IDEA NAPOLI (2019).
Silvia e Stefano approfondiscono in questi anni l’insegnamento e la pratica della leadership, in stretto contatto con la faculty internazionale e i praticanti della Leadership Adattiva® nel mondo e sviluppano un modello didattico per il pubblico italiano. Sono molte le aziende che hanno integrato programmi di formazione dedicati alla Leadership Adattiva®, per menzionarne alcune Intesa Sanpaolo e CNH Industrial.
Nella primavera del 2020, durante il lockdown, Silvia, Stefano e la community di Sistema Italia si ritrovano a riflettere ulteriormente sul futuro e decidono di lanciare una serie di webinar intitolata “Comunità di Leadership”.
Proprio in quarantena Silvia e Stefano decidono di fondare un Istituto dedicato alla pratica della Leadership in Italia, che unisca l’approccio della Leadership Adattiva® alla tradizione olivettiana sulle comunità. Il 19 Settembre 2020 prende vita l’Adriano Olivetti Leadership Institute a Ivrea (TO).
Sistema Italia si rinnova e cresce con un nuovo Board composto da Elisabetta Dall’Olio, Silvia Manduchi, Manuela Pagella e Chiara Rosselli, Ilaria Salzarulo e Stefano Zordan.
Sistema Italia vuole essere una piattaforma aperta a tutti gli individui e le comunità che vogliono lavorare sulle proprie sfide di adattamento e trovare compagni e alleati di viaggio. Le iniziative dell’associazione sono sempre in evoluzione e ci stiamo impegnando per offrire contenuti esclusivi agli associati, con il supporto del neonato istituto OLI.
Crediamo che fornendo gli strumenti adatti agli individui si possa produrre l’evoluzione del Sistema.
Lavoriamo per un’Italia più adattiva, godendoci ogni piccolo passo verso la nostra meta.
Per approfondire
La pratica della
Leadership Adattiva®
Strumenti e tattiche per trasformare
le organizzazioni e le comunità
di Alexander Grashow, Marty Linsky, Ronald A. Heifetz.
Tradotto e curato da Stefano Zordan